• Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

Cerca

Sei qui: Home

Abbiamo 3 visitatori e nessun utente online

Menu Principale

  • Pagina principale
  • I nostri servizi
  • Contatti
  • Il Centro di Riabilitazione Visiva
  • Il CRESCI (Centro di Risorse Educative e Scolastiche per Ciechi e Ipovedenti)
  • L'IRiFoR provinciale (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione)
  • L'UNIVoC provinciale (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi)
  • Il Gruppo Sportivo
  • Il Consiglio direttivo
  • Il giornale sezionale
  • Documentazione
  • Materiale audiovisivo

L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Vercelli: che cos'è e che cosa fa

La sezione Provinciale di Vercelli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti opera da oltre 50 anni sul territorio per favorire l’integrazione delle persone con disabilità visiva nell’ambito scolastico, lavorativo e sociale, attraverso l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.), il Centro Risorse Educative e Scolastiche per Ciechi e Ipovedenti (C.R.E.S.C.I.) e il Centro di Riabilitazione Visiva (C.R.V.).

La Legge Regionale n. 37 del 7 aprile 2000 attribuisce all'U.I.C.I. l'esercizio della rappresentanza e della tutela degli interessi dei disabili visivi nell'ambito della Regione Piemonte. L'Unione promuove e attua, anche mediante la creazione di apposite strutture operative, ogni iniziativa a favore dei ciechi e degli ipovedenti, in base anche a specifiche convenzioni con le pubbliche amministrazioni competenti.

In particolare, la sezione dell'Unione Ciechi e Ipovedenti di Vercelli si occupa di garantire ai propri soci e non, tutte le agevolazioni esistenti in loro favore in base alle leggi attualmente vigenti.

Maggiori informazioni nella sezione I nostri servizi.

CAMPAGNA DI PREVENZIONE "IL GLAUCOMA TI LASCIA AL BUIO"

Nella Conferenza stampa del 20 settembre 2016, la Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Vercelli, Maria Paola Vaccino, aveva definito la donazione di un tonometro a rimbalzo al Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli un gesto encomiabile e un’idea grandiosa ringraziando in questo modo i rappresentanti dell’Associazione “Amici di Ieio” che, nel mese di giugno, con un torneo di calcetto, erano riusciti a raccogliere i fondi per l’acquisto di questo sofisticato strumento. 
 
Il tonometro a rimbalzo permette di misurare con accuratezza la pressione dell’occhio, la quale, se troppo alta, costituisce uno dei principali fattori di rischio del glaucoma. Quest’ultimo, denominato non a caso “Il ladro silenzioso della vista”, una persona su due non sa infatti di esserne affetto, colpisce circa un milione di persone in Italia e 55 nel mondo, assurgendo a prima causa di cecità irreversibile.
 
L’esigenza di prevenire l’insorgenza del glaucoma si concretizza ogni ultimo giovedì del mese, presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli, al numero 71 di Via Dante, quando gli utenti possono accedere ad uno screening visivo che contempla, come detto sopra, la misurazione della pressione oculare.
 
L’esame, consigliato ai soggetti che hanno superato i 40 anni, è gratuito, veloce e indolore e va prenotato telefonando all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti allo 0161/253539.

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI

Pubblicazione graduatoria provvisoria
 
Al link sotto riportato la graduatoria provvisoria relativa al Servizio Civile (file in formato PDF):
 
Graduatoria provvisoria Servizio Civile

Pagina 1 di 3

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • Succ
  • Fine

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus - Sezione provinciale di Vercelli
Via Viotti n° 6 - 13100 Vercelli
Tel. 0161 25.35.39 - Fax 0161 25.72.90 - E-mail: uicvc@uiciechi.it