L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Vercelli: che cos'è e che cosa fa
La sezione Provinciale di Vercelli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti opera da oltre 50 anni sul territorio per favorire l’integrazione delle persone con disabilità visiva nell’ambito scolastico, lavorativo e sociale, attraverso l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.), il Centro Risorse Educative e Scolastiche per Ciechi e Ipovedenti (C.R.E.S.C.I.) e il Centro di Riabilitazione Visiva (C.R.V.).
La Legge Regionale n. 37 del 7 aprile 2000 attribuisce all'U.I.C.I. l'esercizio della rappresentanza e della tutela degli interessi dei disabili visivi nell'ambito della Regione Piemonte. L'Unione promuove e attua, anche mediante la creazione di apposite strutture operative, ogni iniziativa a favore dei ciechi e degli ipovedenti, in base anche a specifiche convenzioni con le pubbliche amministrazioni competenti.
In particolare, la sezione dell'Unione Ciechi e Ipovedenti di Vercelli si occupa di garantire ai propri soci e non, tutte le agevolazioni esistenti in loro favore in base alle leggi attualmente vigenti.
Maggiori informazioni nella sezione I nostri servizi.
Qualche piccolo accorgimento quando vivi con persone ipovedenti o cieche...
- Accompagnamento: Fai sì che lui/lei ti afferri il gomito, cammina un passo davanti a lui facendo sì che possa capire dal tuo corpo i movimenti, i cambi di direzione e l'approssimarsi di scalini. Ricordati di coinvolgerlo, magari dando informazioni sul luogo o con brevi descrizioni paesaggistiche, forti contrasti, illuminazione.
- Ingrandimenti: Se il soggetto ha un residuo visivo puoi aiutarlo a vedere meglio scrivedo con pennarelli neri a punta grossa su sfondo bianco così da dare un buon contrasto e ricordati di indirizzare le luci preferibilmente da dietro evitando la luce diretta davanti agli occhi.
- Sicurezza e ordine in CASA: Non lasciare fuori posto sedie o ostacoli, meglio tenere le porte o tutte chiuse o aperte così da facilitare la deambulazione nei locali che conosce. Nelle stanze che il soggetto ipovedente usufruisce di più, lascialo libero di organizzare le Sue cose e avvisalo sempre se apporti delle modifiche. In bagno è preferibile utilizzare biancheria scura su piastrelle chiare o viceversa e poter distinguere lo spazzolino da altri grazie a forti contrasti cromatici. In cucina distingui sempre per forme e colore i barattoli di caffè, zucchero, sale ecc... ; quando apparecchi la tavola utilizza un buon gioco di colore tra il piatto, le posate, il bicchiere e la tovaglia, così da poterlo facilitare.